1060 frasi, citazioni, aforismi
Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza.
Il saggio conosce se stesso, ma non si mostra; ha rispetto di sé stesso, ma non si ritiene prezioso.
Chi è saggio non parla mai di ciò che non può tramutare in azione.
Se la sofferenza porta saggezza, vorrei augurarmi di essere meno saggio.
Come la rupe massiccia non si scuote per il vento, così pure non vacillano i saggi in mezzo a biasimi e lodi.
Ciò che muore per primo in noi, è l'entusiasmo, la possibilità di inebriare se stesso, di perdere la ragione; la fredda saggezza.
La democrazia è la patetica fiducia nella saggezza collettiva di una ignoranza individuale.
Il genere umano è fatto di incoerenza, e nessun uomo agisce invariabilmente a seconda del suo carattere predominante. L'uomo più saggio può a volte agire debolmente, e l'uomo più debole a volte saggiamente.
La costanza dei savi è l'arte di chiudere l'agitazione nel proprio petto.
Il folle pensa di essere saggio, ma il saggio sa che egli stesso è un folle.
Il saggio non provocherà mai l'ira dei potenti, anzi la eviterà, come in navigazione si evitano le tempeste.
La bellezza dei draghi era fatta di una forza terribile, della più totale ferocia e nel contempo della grazia della ragione. Perché si trattava di creature pensanti, dotate della capacità di parlare e di un'antica saggezza: nella leggiadria del loro volo c'era una fiera armonia.
La ragione è condannata a porsi degli interrogativi ai quali sa di non poter rispondere.
Preferisco avere una goccia di fortuna che una botte di saggezza.
Trasforma le tue ferite in saggezza.
Rassegnarsi all'errore è il principio della saggezza.
Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere! Perché io so di sapere più di te, che pensi di sapere.
Chi non cambia è solo il saggio più elevato o lo sciocco più ignorante.
Il falegname piega il legno, l'arciere crea le frecce, il saggio modella se stesso.