1060 frasi, citazioni, aforismi
Non appena il legno grezzo è tagliato, si hanno i nomi. Da quando ci sono i nomi, il saggio saprà dove fermarsi. Chi sa dove fermarsi non corre pericoli.
La speranza anima il saggio, alletta il presuntuoso e l'indolente, che riposano sconsideratamente sulle sue promesse.
Nessun mortale è saggio a tutte le ore.
Si ha sempre torto a incaparsi di restar savi e di adoperare secondo le regole di saviezza, allorché tutti gli altri son pazzi ed operano a seconda della loro pazzia.
La saggezza è venuta, rapida, prima della barba.
Quattro sono le cose che a conoscerle mi hanno resa più saggia: l'ozio, il dolore, un amico, e un nemico.
Mediante l'elevazione interiore e la padronanza di sé, il saggio edifichi un'isola che l'alluvione non possa sommergere.
Il pessimismo è soltanto il nome che gli uomini deboli di nervi danno alla saggezza.
Egli osa essere un folle, e quello è il primo passo nella direzione della saggezza.
Gli uomini orgogliosi imparano in vecchiaia a essere saggi.
La funzione della saggezza è di discriminare tra il bene e il male.
Il più grande moralista dei tempi moderni è stato senza dubbio Jean Jacques Rousseau, il conoscitore profondo del cuore umano, che attingeva la sua saggezza non nei libri ma nella vita, e che destinava la sua dottrina non alla cattedra, ma all'umanità.
Il saggio vuole amore; e quelli che amano vogliono la saggezza.
Ci vuole un uomo saggio per gestire una bugia; uno sciocco farebbe meglio a rimanere onesto.
Rendi gli uomini saggi, e con quell'operazione li renderai liberi. Le libertà civili seguono come conseguenza di ciò; nessun potere usurpato può resistere contro l'artiglieria dell'opinione.
Un uomo saggio non perde mai nulla se ha sé stesso.
L'intelligenza e la saggezza sono nate con l'uomo.
È una cosa profittevole, se uno è saggio, sembrare folle.
Il segno inconfondibile della saggezza è di vedere il miracoloso nel banale.
Il silenzio può talvolta fare le veci della saggezza per il povero di spirito e della sapienza per l'ignorante.