1060 frasi, citazioni, aforismi
Finire il momento, trovare la fine del viaggio in ogni passo del cammino, vivere il più gran numero di ore piacevoli, è saggezza.
L'amore è la saggezza dello sciocco e la follia del saggio.
La ricchezza è di molti, la saggezza di pochi.
È l'amore un'arte? Allora richiede sforzo e saggezza.
La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.
Spesso la saggezza è più vicina quando ci chiniamo che quando c'innalziamo in volo.
La strada dell'eccesso porta al palazzo della saggezza.
L'unica saggezza che possiamo sperare di acquistare è quella dell'umiltà.
La saggezza non sta nella stasi né nel cambiamento, ma nella loro dialettica.
Una vera educazione non può essere inculcata a forza dal di fuori; essa deve invece aiutare a trarre spontaneamente alla superficie i tesori di saggezza nascosti sul fondo.
Una forma molto insidiosa di paura è quella che si maschera come buon senso o addirittura saggezza, condannando come sciocchi, inconsulti, insignificanti o velleitari i piccoli atti di coraggio quotidiani che contribuiscono a salvaguardare la stima per se stessi e la dignità umana.
Andai nei boschi per vivere con saggezza, vivere con profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto.
No. È il grande inganno, la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti.
Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno che perdona se stesso, diventa un saggio.
Informazione non è conoscenza, conoscenza non è saggezza, saggezza non è verità, verità non è bellezza, bellezza non è amore, amore non è musica. La musica è il meglio.
La massima saggezza confina con la più grande follia.
L'ironia è la gaiezza della riflessione e la gioia della saggezza.
Il limite estremo della saggezza è ciò che la gente chiama pazzia.
La perfetta ragione rifugge gli estremi e vuole che uno sia saggio con sobrietà.
È nella natura umana pensare in modo saggio e agire stupidamente.