95 frasi, citazioni, aforismi
Imparando a conoscere i mali della natura, si disprezza la morte; imparando a conoscere quelli della società, si disprezza la vita.
Il male non cresce mai così bene come quando ha un ideale davanti a sé.
Una verità su un male, se detta senza arte, è un male. Deve essere preziosa in sé. Allora concilia col male e col dolore per l'esistenza dei mali.
A raccontare i propri mali, spesso vi si porta sollievo.
Ognuno guarda i mali altrui con altro occhio che non guardi i suoi.
Tutti i mali sono uguali quando sono estremi.
Il male ha una fantasia illimitata.
I mali che non si avvertono sono i più pericolosi.
Il male è l'illimitato, ma non è l'infinito.
L'occasione di far del male si trova cento volte al giorno, quella di far del bene una volta all'anno.
C'è chi non ha mai fatto male solo perché non ne ha avuta l'occasione.
In fondo è facile sopportare i propri mali, basta un po' di forza d'animo; i mali insopportabili sono quelli, spesso apparentemente ingiusti, che toccano agli altri.
Consultate bene l'indole vostra, e quella seguite; non farete mai male.
Se devo scegliere tra due mali, preferisco sempre prendere quello che non ho mai provato.
L'erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.
Gli uomini non fanno mai il male così completamente ed entusiasticamente come quando lo fanno per convinzione religiosa.
Quando il male passa, perdoniamo Dio.
Nessuno, vedendo il male, lo preferisce, ma ne rimane ingannato, parendogli un bene rispetto al male peggiore.
Vinci il male che puoi vincere: il male che non puoi vincere, sopporta.
Ributtare da sé i mali non necessari è degno dell'uomo; ma anche più degno sopportare con animo forte i necessari.