169 frasi, citazioni, aforismi
Non mi sento obbligato a credere che lo stesso Dio che ci ha dotato di sensi, ragione ed intelletto abbia inteso permetterci di rinunciare al loro utilizzo.
Le donne preferiscono aver ragione piuttosto che essere ragionevoli.
Io credo nell'uomo, e questo vuol dire che credo alla sua ragione! Se non avessi questa fede, la mattina non mi sentirei la forza di levarmi dal letto.
La ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto che ogni parte abbia soltanto dell'uno e dell'altra.
Non basta avere ragione: bisogna avere anche qualcuno che te la dia.
Ipazia rappresentava il simbolo dell'amore per la verità, per la ragione, per la scienza che aveva fatto grande la civiltà ellenica. Con il suo sacrificio cominciò quel lungo periodo oscuro in cui il fondamentalismo religioso tentò di soffocare la ragione.
All'uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All'uomo razionale interessa imparare.
Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l'anima.
La perfetta ragione rifugge gli estremi e vuole che uno sia saggio con sobrietà.
Pazzo non è chi ha perso la ragione, ma chi ha perso tutto fuorché la ragione.
Aver ragione troppo presto equivale ad aver torto.
Non avete mai ragione o torto perché gli altri sono d'accordo con voi. Avete ragione perché i vostri dati sono esatti e il vostro ragionamento è corretto.
La ragione è un'isola piccolissima nell'oceano dell'irrazionale.
Dite alle persone che c'è un uomo invisibile nel cielo che ha creato l'universo, e la stragrande maggioranza ci crederà. Dite loro che la vernice è bagnata, e dovranno toccare per essere sicure.
Se ogni cosa sulla Terra fosse razionale, non accadrebbe nulla.
Avere ragione è una ragione in più per non aver alcun successo.
La maggioranza ha sempre ragione, ma la ragione ha raramente la maggioranza alle elezioni.
Un pessimista ha ragione più spesso di un ottimista, ma un ottimista si diverte di più.
Pare che il Padre Eterno, per compensare l'uomo delle enormi carenze fisiche nei confronti degli animali, lo abbia dotato della ragione, omettendo però di fornirlo della combinazione per servirsene.
È pericoloso avere ragione in questioni su cui le autorità costituite hanno torto.