Tutto. Fino all'ultimo centesimo, tranne quello che si è tenuto per sé.
Nella nostra civiltà e sotto la nostra forma di governo repubblicano l'intelligenza è così altamente onorata che viene ricompensata con l'esenzione dagli obblighi della nomina.
Demagogo. Un avversario politico.
Presente: quella parte dell'eternità che separa il regno della delusione da quella della speranza.
Perdono. Abile mossa per impedire che il trasgressore stia all'erta in modo da poterlo cogliere con le mani nel sacco la volta successiva.
Non uccidere, e non favorire coloro che uccidono; non pagare il conto del tuo macellaio.
Si può fare a meno di tutto. Purché non si debba.
I vecchi credono in tutto; le persone di mezza età sospettano di tutto; i giovani sanno tutto.
Tutto è noi, e noi siamo tutto; ma questo a cosa serve, se tutto è niente?
Il tutto è maggiore della somma delle sue parti.
Un tutto è ciò che ha principio e mezzo e fine.
I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini trovano il nulla nel tutto.