Saggio è chi riesce a vivere inventandosi le proprie illusioni.
La tradizione è l'illusione dell'immortalità.
Non credo in una vita ultraterrena. Comunque porto sempre con me la biancheria di ricambio.
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri. Così mi comprarono una formica.
Lei era così tenera, così dolce mentre camminava accanto a me nel parco, che dopo quindici minuti avevo già deciso di sposarla. Dopo mezz'ora, avevo rinunciato del tutto all'idea di rubarle la borsetta.
In quel periodo uscivo con una ragazza e dovevamo sposarci, ma c'era un conflitto religioso. Lei era atea e io agnostico. Non sapevamo senza quale religione educare i figli.
Da che cosa si può misurare la saggezza. L'aumento della saggezza si può misurare con esattezza in base alla diminuzione di bile.
E' necessario formare i giovani alla responsabilità, alla saggezza, al coraggio e, naturalmente alla giustizia. In particolare dovrà coltivarsi nei giovani la virtù della prudenza.
Il silenzio è pieno di saggezza e arguzia potenziale come il marmo grezzo di una grande scultura.
È proprio dell'uomo saggio sopportare bene i colpi della sorte.
Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno.
L'uomo comune ragiona. Il saggio tace. Il fesso discute.
La saggezza è un punto di vista sulle cose.
Sapere invecchiare è il capolavoro della saggezza, e una delle cose più difficili nell'arte difficilissima della vita.
Il saggio pospone se stesso, ma è sempre davanti; esclude se stesso, ma si tiene lontano dai pericoli. Non è forse perché è senza fini personali che può realizzare i propri fini?
Saggio è colui che si contenta dello spettacolo del mondo.