Beato colui che riesce ad avere ricchezze ed intelligenza.
La maggior parte delle malattie traggono origine da un dispiacere.
Muore giovane chi è caro agli dei.
Ricordati sempre di essere un uomo.
Il saggio porta le proprie sostanze in se stesso.
Viviamo, non come vogliamo, ma come possiamo.
Nella corsa all'avere gli uomini rammentano quegli scarabei che si contendono, combattendo con minuziosità, una pallina di sterco.
Se tutto quel che hai è un martello, tutto sembra un chiodo.
Meno avete, e meno dovete preoccuparvi.
Aver visto molto e non avere niente, è avere gli occhi ricchi e le mani povere.
La modalità dell'esistenza secondo l'avere non è stabilita da un processo vivente, produttivo, tra soggetto e oggetto; essa rende cose sia il soggetto che l'oggetto. Il rapporto è di morte, non di vita.
Ora non è il momento di pensare a quello che non hai. Pensa a quello che puoi fare con quello che hai.
Così vanno le cose a questo mondo, uno ha i soldi e l'altro ha la borsa.
Un uomo dovrebbe anche considerare quello che ha, piuttosto che quello che vuole; in secondo luogo quanto più infelice potrebbe essere di quello che in realtà è.
Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale.