Il fuoco che sembra spento spesso dorme sotto la cenere.
Ognuno guarda i mali altrui con altro occhio che non guardi i suoi.
I nostri successi più felici sono contaminati dalla tristezza.
Nella felicità degli altri io cerco la mia felicità. Aprirsi agli altri: l'unica, la sola soluzione.
Un beneficio perde grazia a dargli troppa pubblicità; chi vuole che sia ricordato, deve dimenticarlo per primo.
Il fuoco migliore non è quello che divampa più rapido.
Probabilmente dalla scoperta casuale del calore del fuoco, e conseguentemente dal suo uso, derivò l'attuale necessità (prima un lusso) di sedersi accanto a esso. Se facciamo attenzione, ci accorgiamo che anche i cani e i gatti acquistano questa seconda natura.
Un fuoco a lungo celato diventa un incendio difficile a estinguere: un fuoco di cui appare la vampa, agevolmente si spegne. Più ruscelli uniti formano un fiume; più fili insiemi congiunti formano una corda, essa non si può romper che a stento.
Huss, Savonarola, Bruno, per citare solo gli arsi vivi più rinomati. Roghi motivati con l'esigenza di salvaguardare l'integrità di un principio. A distanza di qualche secolo sei milioni di inceneriti per un non dissimile motivo. Il fuoco elemento privilegiato nella tutela delle idee.
Fuoco, cammina con me!