Il colmo dell'altruismo è lasciare che gli altri si occupino degli altri.
Altruismo: il colmo dell'altruismo è lasciare che gli altri si occupino degli altri.
Chi è più libero: il celibe che vive in dittatura, o l'uomo sposato in democrazia?
Sfortuna: unica spiegazione possibile del proprio fallimento.
Arte oratoria: arte di dire il minimo di cose col massimo di parole.
Falso problema: problema che dispensa di cercare una vera soluzione.
Ho imparato tanto tempo fa che i più felici sono coloro i quali fanno di più per gli altri.
È difficile amare il genere umano a meno che non si abbia un reddito ragionevole, e quando uno ha un reddito ragionevole ha cose migliori da fare che amare il genere umano.
Non dimenticare che dare gioia dà anche gioia.
Vivere per gli altri, non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità.
Compresi che l'eguaglianza di fatto, nelle necessità umane, di diritti e di doveri, è l'unica base morale su cui può reggere l'umano consorzio. Strappai il mio pane con l'onesto sudore di mia fronte; non ho una goccia di sangue sulle mie mani, né sulla mia coscienza.
I morti che ci hanno fatto del bene, si ricompensano guardando in faccia i vivi.
Essere altruisti ci fa sentire sempre felici.
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il Cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio.
La fede sposta le montagne! E' in grado di arricchire la società grazie alla carica di fraternità concreta che porta in se stessa. Una fede accolta con gioia, vissuta a fondo e con generosità può conferire alla società una forza umanizzante.
Noi preserviamo la nostra sanità mentale solo quando dimentichiamo noi stessi nel renderci utili.