307 frasi, citazioni, aforismi
Posso scrivere meglio di chiunque possa scrivere veloce, e posso scrivere più veloce di chiunque possa scrivere meglio.
Se riesci a dire una cosa di botto, inspiegabilmente hai stile; se non ci riesci, sei alla meglio un mercante di piacere; un letterato ornamentale, o un pasticciere musicale, o un pittore di ventagli con cupidi e prostitute. Handel aveva capacità.
L'arte di un autore sta nel cancellare.
Due specie di scrittori hanno vero talento: quelli che pensano e quelli che fanno pensare.
Buoni poeti si diventa, oltreché si nasce.
La poesia viene alla luce tentandola e non prospettandola.
Mestiere e ispirazione sono i due pilastri della faccenda, l'uno senza l'altra non va lontano, e viceversa.
Ha il talento di avere della fortuna, ma non ha la fortuna di avere talento.
Lei ha molto, molto talento. È molto bella e attraente. Ha una qualità femminile, ma anche una qualità di ragazza molto divertente, l'innocenza.
Non c'è alcun merito in un talento speciale a meno che il suo esercizio sia utile agli altri.
Il talento cresce, migliora, va protetto e non invecchia.
Il talento è solo uno strumento. È come avere una penna che scrive invece di una che non scrive.
Il duro lavoro senza talento è una vergogna, ma il talento senza il duro lavoro è una tragedia.
Nessuno si sogna di negare l'importanza del talento individuale, «dell'intuitività» risolutiva del grande giocatore che vede autostrade dove altri solo sentieri.
Una felice infanzia ha rovinato un sacco di vite promettenti.
Una volta che abbiamo scoperto qual è il nostro talento, dobbiamo fare di tutto per assecondarlo, persino se all'inizio non è chiaro.
Lavora mentre hai la luce. Tu sei responsabile per il talento che ti è stato donato.
In ogni facoltà uomini, i quali non vi hanno la natura, vi riescono con ostinato studio dell'arie: ma in Poesia è affatto negato di riuscire con l'arte, a chiunque non v'ha la natura.
Nulla compete a chi rivendica competenze pur essendo incompetente. È privo di competitività.
Il talento dimostrato negli anni di formazione all'università non consente di prevedere il livello di produttività in fasi ulteriori, cioè in un contesto lavorativo.