Non vi sono sciocchi così molesti quanto quelli che hanno dello spirito.
Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.
Non si finisce mai d'imparare. Il campo della nostra esperienza è tutta una serie di lezioni, di cui l'ultima è la più importante.
Miserabile è chi non ha una donna che ne pianga la morte.
Se i criminali agissero sempre secondo un orario ben preciso, come i treni, sarebbe certo molto comodo.
Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare.
Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
La fiamma dello spirito risiede nella danza.
Lo stile è la fisionomia dello spirito.
In verità, è un paradosso tipico dello spirito umano cogliere gli elementi senza poterne abbracciare la sintesi: paradosso epistemologico d'una scienza certa nei fatti, ma comunque insufficiente.
Un essere metafisico in genere non si mette in contatto con noi per telefono.
Lo spirito si migliora col cangiare di alimento. La diversità delle letture piace all'immaginazione come piace all'orecchio la diversità dei suoni.
La pace esige una sua psicologia, un suo spirito morale, che, prima di rivolgersi agli altri, si riflette sopra colui che vuole esercitare la pace.
Ci sono sofferenze che scavano nella persona come i buchi di un flauto, e la voce dello spirito ne esce melodiosa.
Lo spirito, in ogni essere, si manifesta attraverso gli occhi e l'espressione, e in tutti i movimenti e i gesti del corpo.
V'è in alcuni uomini una certa mediocrità di spirito che contribuisce a renderli saggi.